Corso per ASSISTENTI BAGNANTI ( Il corso risponde ai requisiti previsti Dalle linee-guida della International Life Saving ) |
||||||||||||||
Svolgere un servizio di assistenza a coloro che praticano attività sportive, ricreative o lavorative presso gli stabilimenti balneari e le piscine o comunque in ambiente acquatico (mare, bacini naturali e artificiali, fiumi e torrenti). Saper utilizzare le attrezzature specifiche per il soccorso del pericolante in acqua. Collaborare con il sistema di Protezione Civile, se necessario, in caso di calamità naturali. Saper intervenire in situazioni d'emergenza in ambiente acquatico per il recupero della vittima dall'acqua e l'inizio precoce delle procedure di supporto delle funzioni vitali. Conoscere le norme per la tutela delle acque e i requisiti igienico-ambientali delle acque di balneazione secondo le norme vigenti e saper effettuare i necessari trattamenti delle acque nelle piscine per il mantenimento dei requisiti richiesti. Conoscere e diffondere i principi di tutela dell'ambiente, con particolare riferimento alle acque, e a riconoscere e saper segnalare un inquinamento ambientale secondo le normative vigenti.
I corsi per Assistenti Bagnanti sono rivolti a chi è già in possesso di ottime capacità natatorie. Il candidato deve sostenere una prova dinanzi al Fiduciario della Sezione Salvamento o al Maestro di Salvamento delegato dal Fiduciario. Alla prova pratica il candidato deve dimostrare di saper: Eseguire un tuffo dall'altezza di almeno un metro sul livello dell'acqua Coloro che sono in possesso di brevetto rilasciato dal Settore Istruzione Tecnica della F.I.N. (minimo istruttore di 1° livello) regolarmente convalidato negli ultimi 5 anni, sono esonerati dalla prova di ammissione.
Il corso di formazione per Assistenti Bagnanti permette l'ottenimento del Brevetto per Piscina (P) Brevetto per acque Interne e Piscina (IP) Brevetto per acque marine, Interne, Piscina (MIP) Esso è articolato in base ai regolamenti della F.I.N. nel modo seguente: ATTIVITÀ DIDATTICA FRONTALE. Tale attività è prevista per un totale di: TIROCINIO DI FORMAZIONE. 10 ore devono essere ulteriormente effettuate, per ogni tipo di brevetto, come tirocinio di formazione presso strutture nelle quali sono applicate le normative federali e operano Assistenti Bagnanti abilitati o comunque ritenute idonee dal Fiduciario responsabile del corso. ESERCITAZIONI DELLA TECNICA DI SALVAMENTO. Per allenarsi ad eseguire in rapidità e efficacia le corrette tecniche di nuoto per salvamento, di recupero del pericolante e di rianimazione cardiopolmonare di base possono essere necessarie, a giudizio del Fiduciario responsabile del corso, considerato il livello tecnico del candidato, sino ad ulteriori 40 ore per il brevetto P e 50 per i brevetti IP e MIP (incluse almeno 10 ore di voga) di esercitazioni individuali da effettuarsi secondo le indicazioni del Fiduciario stesso. Il corso per Assistenti Bagnanti della Sezione Salvamento della Federazione Italiana Nuoto risponde ai requisiti previsti dalle linee-guida della ILS (International Life Saving Federation) per il riconoscimento dei brevetti in sede internazionale.
TECNICHE DI RECUPERO DEL PERICOLANTE IN ACQUA. NORMATIVE. CONOSCENZA DELL'AMBIENTE. TECNICHE DI GESTIONE DELL'IMPIANTO. (lezioni in aula e tirocinio) Introduzione al corso PERFEZIONAMENTO DELLE TECNICHE DI NUOTO TECNICHE DI PRIMO SOCCORSO E DI RIANIMAZIONE DI BASE Organizzazione ed attrezzatura per il primo soccorso. Come si attiva il sistema di soccorso.
Il Corso per il conseguimento del Brevetto di Assistente Bagnanti prevede la fornitura di materiale didattico e audiovisivo e si conclude con un esame teorico sulle materie affrontate in aula, teorico-pratico per il primo soccorso e pratico in acqua.
Prove pratiche aggiuntive per candidati ai brevetti IP e MIP Percorrere almeno 100 m (sino a 50 m dalla battigia o pontile) con imbarcazione a remi con tecnica di remata in piedi e virata ai 50 metri intorno alla boa di segnalazione senza colpirla in alcun modo.
|
||||||||||||||